Seguici su
Cerca

Vivere con i libri

In occasione della Giornata delle Biblioteche 2025, la Biblioteca civica di Bolzano dedica due giornate a biblioteche, editoria, lettori e letture.

Data: Martedì, 23 Settembre 2025

Un'illustrazione che raffigura persone stilizzate di colore arancione che ballano intorno a un libro aperto. Il testo dice "Vivere con i libri", "Giornata delle biblioteche 2025" e "Tag der Bibliotheken".
© Biblioteca Civica C. Battisti Stadtbibliothek - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

In occasione della Giornata delle Biblioteche 2025, la Biblioteca civica di Bolzano dedica due giornate a biblioteche, editoria, lettori e letture.

Venerdì 24 ottobre alle ore 18.00 Gino Ruozzi ci accompagnerà nella biblioteca, intesa come luogo fisico e mentale, attraverso le parole e le riflessioni di grandi autori del passato e del presente, da Petrarca a Canetti, da Borges a Manguel.

Nella conferenza Biblioteche reali e immaginarie: da Machiavelli a Pontiggia scopriremo come e quanto la biblioteca sia qualcosa che ci appartiene e nella quale specchiamo le nostre curiosità, interessi, piaceri e interiorità. Perché l’ambizione di ogni autentico lettore è “vivere con i libri”.

Gino Ruozzi ha insegnato Letteratura italiana all’Università di Bologna. I suoi interessi principali sono rivolti allo studio delle forme brevi e morali della letteratura italiana e al Settecento, di cui ama la curiosità e il cosmopolitismo.

Sabato 25 ottobre alle ore 10.30 l’editore Marco Cassini ci racconterà – anche attraverso qualche aneddoto tratto dalla sua esperienza trentennale – il “dietro le quinte” del mondo editoriale.

Prima che il libro arrivi nelle nostre case è stato tante cose: un’idea, una pagina bianca, un testo che è passato di mano in mano fino ad arrivare alla casa editrice e assumere così la sua forma finale.

Ma il suo viaggio non finisce qui: il libro va promosso, comunicato e venduto, perché possa arrivare a noi lettori.

Nell’incontro Storia di un libro, dall’idea al tuo comodino , Marco Cassini ci racconterà cosa si prova e come ci si trova a stare al crocevia di tutti questi percorsi.

Marco Cassini ha fondato le case editrici minimum fax e SUR. Dirige la Scuola del libro di Roma e, con Gianmario Pilo, il festival “La grande invasione”. Ha scritto Refusi. Diario di un editore incorreggibile (Laterza 2008); ha curato Fascette oneste. Se gli editori potessero dire la verità (Italo Svevo 2020), ha tradotto Julio Cortázar e Lawrence Ferlinghetti.

Nel corso di tutta la mattina di sabato, a partire dalle 10.00, cittadine e cittadini potranno divertirsi con i libri e le parole, partecipando alle attività organizzate dalla biblioteca, che ruoteranno tutte attorno ad un oggetto tanto noto quanto misterioso: la fascetta editoriale.

Dalle fascette divinatorie a quelle con cui creare il proprio mini-romanzo, alla “conta miracolosa” delle copie vendute, ognuno potrà scoprire che coi libri si può anche giocare.

Durante tutta la manifestazione sarà possibile visitare l’esposizione Fascette in mostra, una decostruzione ironica e affettuosa di uno degli strumenti della promozione editoriale, più bistrattati da lettori e bibliotecari.

Tutti gli eventi si svolgono in collaborazione con la rivista Fillide – Il sublime rovesciato: comico umorismo e affini  .

Info e contatti: 0471 997940, infobiblio@comune.bolzano.it

 

Ulteriori informazioni

Argomenti
Agenda 2030

Le biblioteche comunali promuovono i 17 obiettivi illustrati nell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, attraverso lo sviluppo di collezioni sul tema della sostenibilità intesa nella sua dimensione ambientale, economica e sociale, la realizzazione di consigli di lettura e bibliografie, l’organizzazione di iniziative di promozione alla lettura e di eventi informativi.

Ulteriori dettagli

Argomento Agenda 2030
Audiolibri

Gli audiolibri sono libri da ascoltare, registrazioni audio del testo di un'opera letta ad alta voce da una o più persone, in genere attrici e attori.

In biblioteca trovi opere di narrativa contemporanea e del passato in audiolibro su differenti supporti: CD, CD-MP3 e file MP3 da scaricare o ascoltare in streaming su Biblioweb.

Ulteriori dettagli

Argomento Audiolibri
Libri

In biblioteca trovi una ricca collezione di letteratura di tutte le epoche e di tutti i paesi, nonché un'ampia raccolta di saggistica su tutte le discipline, oltre a dizionari e opere di consultazione, sia in italiano che in tedesco. Tra i testi di narrativa si trovano anche libri in inglese, francese, spagnolo e nelle principali lingue non veicolari, come arabo, russo, albanese, etc.

Ulteriori dettagli

Argomento Libri
Tempo libero
Argomento Tempo libero

Ultimo aggiornamento:Giovedì, 09 Ottobre 2025