Seguici su
Cerca

Storia di un libro, dall’idea al tuo comodino

Conferenza con Marco Cassini in Biblioteca Civica – "Vivere con i libri" Giornata delle Biblioteche 2025

Una foto in bianco e nero di Marco Cassini che poggia il mento sulla mano e sorride, inserita in una cornice ottagonale arancione su uno sfondo bianco con forme astratte di colore verde acqua.
© Biblioteca Civica C. Battisti Stadtbibliothek - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Prima che il libro arrivi nelle nostre case – o che ce lo portiamo in spiaggia, lo sfogliamo in tram, o lo posiamo sul comodino quando ci mettiamo a dormire – è stato tante cose.

È stato innanzi tutto un’idea, poi una pagina bianca, poi una pagina che poco alla volta si è riempita. Quando è diventato un testo compiuto è passato di mano in mano, da chi l’ha scritto a un’agenzia letteraria, che a sua volta lo ho proposto a una casa editrice. E lì è stato letto, valutato, discusso collettivamente, e se si è deciso di pubblicarlo ha iniziato un nuovo percorso per avere un titolo, una copertina, un prezzo, una forma, una sostanza. Così ha potuto andare in una tipografia e diventare finalmente un libro. In questa sua nuova veste è arrivato nelle librerie e nelle biblioteche, sulle pagine dei giornali, sui social, a un festival, a una fiera. In uno di questi posti lo abbiamo incontrato, ci ha incuriosito e abbiamo deciso di portarlo a casa. E lì ha iniziato la sua vita insieme a noi. Ma non è finita qui…

In questo incontro Marco Cassini racconterà – anche attraverso qualche aneddoto dei suoi trent’anni di editoria – cosa si prova, e come ci si trova, a stare al crocevia di tutti questi percorsi e passaggi. Un editore è un lettore privilegiato, a volte esaltato e a volte frustrato, che mette tutte le sue energie e le sue risorse al servizio di un’idea, per farla arrivare sul nostro comodino.

Marco Cassini ha fondato due case editrici: minimum fax, che ha diretto dal 1994 al 2013, e SUR di cui è direttore editoriale dal 2011. Dirige la Scuola del libro di Roma, con cui organizza corsi di editoria, scrittura, traduzione, giornalismo. Cura con Gianmario Pilo “La grande invasione”, festival della lettura della città di Ivrea. È stato tra i fondatori della Libreria Trastevere di Roma, della libreria Todomodo a Firenze, e nel 1997 della libreria City Lights Italia, sotto gli auspici di Lawrence Ferlinghetti. È stato tra gli ideatori di Tribùk, incontri tra editori e librai. Ha scritto Refusi. Diario di un editore incorreggibile (Laterza 2008); ha curato Fascette oneste. Se gli editori potessero dire la verità (Italo Svevo 2020), ha tradotto Salvo il crepuscolo (SUR 2022) di Julio Cortázar e Fotografie dal mondo perduto di Lawrence Ferlinghetti (SUR 2025).

In collaborazione con la rivista Fillide – Il sublime rovesciato: comico umorismo e affini

Info: 0471 997940, infobiblio@comune.bolzano.it

Programma completo della manifestazione "Vivere con i libri" qui .

Destinatari
Adulti
Giovani

Dove

Biblioteca Civica C. Battisti

via Museo 47, 39100 Bolzano

Orari al pubblico:

Periodo di chiusura
  • Feste religiose e civili del calendario nazionale e il lunedì di Pentecoste.

I servizi di iscrizione e prestito cessano 15 minuti prima della chiusura.

Lun
08.00-19.45
Mar
08.00-19.45
Mer
08.00-19.45
Gio
08.00-19.45
Ven
08.00-19.45
Sab
08.00-19.45
Dom
chiuso
Valido dal 01/09/2025
Fino al 30/06/2026
Periodo di chiusura
  • Inventario e manutenzione (due settimane in estate).
  • Feste religiose e civili del calendario nazionale.

I servizi di iscrizione e prestito cessano 15 minuti prima della chiusura.

Lun
08.00-19.45
Mar
08.00-19.45
Mer
08.00-19.45
Gio
08.00-19.45
Ven
08.00-19.45
Sab
08.00-12.45
Dom
chiuso
Valido dal 01/07/2026
Fino al 31/08/2026

Ulteriori dettagli

Biblioteca Civica C. Battisti

Quando

25
Ott
Inizio evento 10:30 - Fine evento 12:00

Costi

GRATUITO

Ingresso gratuito

Ulteriori informazioni

Argomenti
Agenda 2030

Le biblioteche comunali promuovono i 17 obiettivi illustrati nell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, attraverso lo sviluppo di collezioni sul tema della sostenibilità intesa nella sua dimensione ambientale, economica e sociale, la realizzazione di consigli di lettura e bibliografie, l’organizzazione di iniziative di promozione alla lettura e di eventi informativi.

Ulteriori dettagli

Argomento Agenda 2030
Libri

In biblioteca trovi una ricca collezione di letteratura di tutte le epoche e di tutti i paesi, nonché un'ampia raccolta di saggistica su tutte le discipline, oltre a dizionari e opere di consultazione, sia in italiano che in tedesco. Tra i testi di narrativa si trovano anche libri in inglese, francese, spagnolo e nelle principali lingue non veicolari, come arabo, russo, albanese, etc.

Ulteriori dettagli

Argomento Libri
0/5
  • Attualmente 0 su 5 Stelle.
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Grazie per il tuo voto!

Hai già votato per questa pagina, puoi votarla solo una volta!

Il tuo voto è cambiato, grazie mille!

Log in per votare questa pagina.

Ultimo aggiornamento:Lunedì, 13 Ottobre 2025