Seguici su
Cerca

Le macchine sognano pecore elettriche?

Tre incontri sull’intelligenza artificiale in Biblioteca Civica.

Data: Giovedì, 09 Ottobre 2025

Una donna in abiti ottocenteschi preme i tasti "A" e "I" su una grande tastiera da computer di fronte ad un pubblico di spalle. Lo sfondo sfuma dal fucsia al giallo.
© Hanna Barakat & Cambridge Diversity Fund / https://betterimagesofai.org / https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/ - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Che cos’è esattamente l’intelligenza artificiale? Ne esiste più di una? Che impatto ha sull’ambiente e sulle nostre vite? Ha senso parlare di etica in relazione a una macchina?

Per rispondere a queste e a molte altre domande, dal 6 al 20 novembre 2025 la Biblioteca Civica di Bolzano organizza Le macchine sognano pecore elettriche? tre incontri dedicati all’intelligenza artificiale, tema che negli ultimi anni è diventato centrale nel dibattito pubblico e che tocca sempre più da vicino la nostra quotidianità.

Si parte il 6 novembre alle 18.00 con Conoscere le intelligenze artificiali : Marco Montali, professore della Libera Università di Bolzano, dialogherà con il pubblico cercando di fare un po’ di chiarezza e fornire una bussola per navigare il tema con equilibrio e curiosità.

Marco Montali è professore ordinario di ingegneria informatica, vice-preside alla didattica per la facoltà di ingegneria, e coordinatore del corso di laurea in informatica e management delle aziende digitali.

Il 12 novembre alle 18.00 Michela Milano, docente presso l’Università di Bologna, nel suo intervento Intelligenza Artificiale: opportunità e rischi  spiegherà come questa tecnologia abbia raggiunto risultati importanti negli ultimi anni venendo adottata in modo pervasivo in tutti gli ambiti della nostra società. Questo ha offerto notevoli opportunità in settori come la sanità, l'industria e i servizi; tuttavia, esistono rischi di cui bisogna essere consapevoli per un uso corretto di queste tecnologie. Nel corso dell'intervento si parlerà anche dell'AI Act, primo regolamento sull'uso di questa tecnologia in settori a diverso livello di rischio.

Michela Milano è professoressa ordinaria nel Dipartimento di Informatica - Scienza e Ingegneria dell'Università di Bologna e Direttrice del Centre for Digital Society di FBK.

Il terzo e ultimo appuntamento si terrà il 20 novembre alle 18.00: Etica e politica dell’Intelligenza Artificiale  è il titolo dell’incontro con Daniela Tafani dell’Università di Pisa, che affronterà temi come potere, diritti, sfruttamento del lavoro e costi ambientali in relazione all’IA e alle grandi aziende tecnologiche.

Daniela Tafani insegna Etica e politica dell’intelligenza artificiale all’Università di Pisa e fa parte del Consiglio direttivo dell’Associazione Italiana per la promozione della Scienza Aperta (AISA).

Gli incontri si svolgeranno nella Sala Lettura della Biblioteca Civica di Bolzano, con ingresso libero e gratuito. La rassegna è pensata per tutte le persone che desiderino comprendere meglio una delle sfide più significative del nostro tempo.

Info: 0471 997940, infobiblio@comune.bolzano.it

Ulteriori informazioni

Argomenti
Agenda 2030

Le biblioteche comunali promuovono i 17 obiettivi illustrati nell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, attraverso lo sviluppo di collezioni sul tema della sostenibilità intesa nella sua dimensione ambientale, economica e sociale, la realizzazione di consigli di lettura e bibliografie, l’organizzazione di iniziative di promozione alla lettura e di eventi informativi.

Ulteriori dettagli

Argomento Agenda 2030
Libri

In biblioteca trovi una ricca collezione di letteratura di tutte le epoche e di tutti i paesi, nonché un'ampia raccolta di saggistica su tutte le discipline, oltre a dizionari e opere di consultazione, sia in italiano che in tedesco. Tra i testi di narrativa si trovano anche libri in inglese, francese, spagnolo e nelle principali lingue non veicolari, come arabo, russo, albanese, etc.

Ulteriori dettagli

Argomento Libri

Ultimo aggiornamento:Giovedì, 09 Ottobre 2025