Seguici su
Cerca

Conoscere le intelligenze artificiali

Le macchine sognano pecore elettriche? Intelligenze Artificiali in Biblioteca Civica - Dialogo con Marco Montali.

Foto di Marco Montali in bianco e nero su sfondo che sfuma dal fucsia al giallo e con una mano che porge un microfono accanto.
© Biblioteca Civica C. Battisti Stadtbibliothek - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

“Se una macchina fosse in grado di pensare, potrebbe farlo in modo più intelligente di noi […]. Questo nuovo pericolo […] può certamente darci ansia”. Questa citazione non è estratta da una delle numerose interviste che si leggono oggi sul tema dell’intelligenza artificiale, ma da una lezione che Turing, padre dell’informatica, ha tenuto nel lontano 1951.

I grandi modelli linguistici come ChatGPT, Claude, e Grok, hanno portato l’intelligenza artificiale all’attenzione di tutti. Eppure si tratta di un campo che esiste dagli anni ‘50, e che si è sviluppato in modo impressionante e discontinuo, con inverni e estati, fino a poco tempo fa noti solo agli addetti ai lavoro.

Questo breve incipit storico dovrebbe richiamarci ad un approccio equilibrato al tema, evitando di trattare l’intelligenza artificiale come una sorta di nuova divinità o come una minaccia planetaria, modalità con le quali viene sempre più spesso dipinta. Questo è particolarmente difficile, se consideriamo che è sfuggente fin dalla sua stessa definizione.

In questo dialogo con Marco Montali cercheremo di fare un po’ di chiarezza e fornire una bussola per navigare il tema con equilibrio e curiosità. Parleremo del fatto che non c'è “una” intelligenza artificiale, ma ne esistono molte, con caratteristiche, obiettivi, e principi di funzionamento molto diversi. Cercheremo di “aprire la scatola” discorrendo di cosa c’è dentro a queste intelligenze artificiali, di come e per quale motivo funzionano (o non funzionano), del perché pur sembrando simili a noi in realtà non lo sono per nulla. Forniremo alcune istruzioni d’uso, sottolineando che mai come ora è essenziale mettere in rete competenze e visioni diverse per avere un ruolo attivo, critico e consapevole in questa convivenza.

Marco Montali è professore ordinario di ingegneria informatica presso la Libera Università di Bolzano, dove è vice-preside alla didattica per la facoltà di ingegneria, e coordina il corso di laurea in informatica e management delle aziende digitali. Dal 2005 studia l'intelligenza artificiale (IA) e le sue applicazioni nella gestione di processi e nello sviluppo di sistemi informativi affidabili. È co-autore di più di 300 pubblicazioni su queste tematiche, nonché vincitore di dieci "Best paper awards" e due "Test-of-time awards". Nel 2015 viene insignito del “Premio Somalvico” dall'Associazione Italiana per l’Intelligenza Artificiale, come miglior ricercatore italiano sotto i 35 anni nel campo dell’IA. Dal 2025 è “EurAI Fellow”, prestigioso riconoscimento insignito dall’Associazione Europea di Intelligenza Artificiale per meriti eccezionali nella ricerca e disseminazione dell’IA.

Info: 0471 997940, infobiblio@comune.bolzano.it

Programma completo della rassegna qui .

Destinatari
Adulti
Giovani

Dove

Biblioteca Civica C. Battisti

via Museo 47, 39100 Bolzano

Orari al pubblico:

Periodo di chiusura
  • Feste religiose e civili del calendario nazionale e il lunedì di Pentecoste.

I servizi di iscrizione e prestito cessano 15 minuti prima della chiusura.

Lun
08.00-19.45
Mar
08.00-19.45
Mer
08.00-19.45
Gio
08.00-19.45
Ven
08.00-19.45
Sab
08.00-19.45
Dom
chiuso
Valido dal 01/09/2025
Fino al 30/06/2026
Periodo di chiusura
  • Inventario e manutenzione (due settimane in estate).
  • Feste religiose e civili del calendario nazionale.

I servizi di iscrizione e prestito cessano 15 minuti prima della chiusura.

Lun
08.00-19.45
Mar
08.00-19.45
Mer
08.00-19.45
Gio
08.00-19.45
Ven
08.00-19.45
Sab
08.00-12.45
Dom
chiuso
Valido dal 01/07/2026
Fino al 31/08/2026

Ulteriori dettagli

Biblioteca Civica C. Battisti

Quando

06
Nov
Inizio evento 18:00 - Fine evento 19:30

Costi

GRATUITO

Ingresso gratuito

Ulteriori informazioni

Argomenti
Agenda 2030

Le biblioteche comunali promuovono i 17 obiettivi illustrati nell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, attraverso lo sviluppo di collezioni sul tema della sostenibilità intesa nella sua dimensione ambientale, economica e sociale, la realizzazione di consigli di lettura e bibliografie, l’organizzazione di iniziative di promozione alla lettura e di eventi informativi.

Ulteriori dettagli

Argomento Agenda 2030
Libri

In biblioteca trovi una ricca collezione di letteratura di tutte le epoche e di tutti i paesi, nonché un'ampia raccolta di saggistica su tutte le discipline, oltre a dizionari e opere di consultazione, sia in italiano che in tedesco. Tra i testi di narrativa si trovano anche libri in inglese, francese, spagnolo e nelle principali lingue non veicolari, come arabo, russo, albanese, etc.

Ulteriori dettagli

Argomento Libri
0/5
  • Attualmente 0 su 5 Stelle.
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Grazie per il tuo voto!

Hai già votato per questa pagina, puoi votarla solo una volta!

Il tuo voto è cambiato, grazie mille!

Log in per votare questa pagina.

Ultimo aggiornamento:Giovedì, 09 Ottobre 2025