Seguici su
Cerca

Premio Strega 2025

I libri candidati e vincitori sono in Biblioteca Civica: narrativa italiana ed europea, saggistica, poesia, libri per ragazze e ragazzi.

Data: Giovedì, 03 Luglio 2025

Su uno sfondo rosa, si vede il logo giallo e nero del Premio Strega 2025 e una grafica in basso che rappresenta delle persone in bianco e nero.
© Premio Strega 2025 - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Descrizione

Tipologia di documento
Bibliografia

Lo sapevate che non esiste un solo Premio Strega? Oltre a quello che conosciamo bene, ormai arrivato alla sua 79esima edizione, ne esistono uno dedicato alla poesia italiana, uno che premia la saggistica, uno per la narrativa europea e uno per i libri per ragazze e ragazzi. Scopriamoli tutti!

Premio Strega

Sin dalla nascita il Premio Strega è stato indice dei gusti letterari degli italiani. I libri premiati dal 1947 a oggi raccontano il nostro Paese documentandone la lingua, i cambiamenti, le tradizioni.

La dozzina 2025

Valerio Aiolli, Portofino blues (Voland, 2025)
Vai al Catalogo Explora

Saba Anglana, La signora Meraviglia (Sellerio, 2024)
Vai al Catalogo Explora

Andrea Bajani, L’anniversario (Feltrinelli, 2025) - Vincitore
Vai al Catalogo Explora

Elvio Carrieri, Poveri a noi (Ventanas, 2023)
Vai al Catalogo Explora

Deborah Gambetta, Incompletezza: una storia di Kurt Gödel (Ponte alle Grazie, 2024)
Vai al Catalogo Explora

Wanda Marasco, Di spalle a questo mondo (Pozza, 2025)
Vai al Catalogo Explora

Renato Martinoni, Ricordi di suoni e di luci: storia di un poeta e della sua follia (Manni, 2025)
Vai al Catalogo Explora

Paolo Nori, Chiudo la porta e urlo (Mondadori, 2024)
Vai al Catalogo Explora

Elisabetta Rasy, Perduto è questo mare (Mondadori, 2025)
Vai al Catalogo Explora

Michele Ruol, Inventario di quel che resta dopo che la foresta brucia (Terrarossa, 2024)
Vai al Catalogo Explora

Nadia Terranova, Quello che so di te (Guanda, 2025)
Vai al Catalogo Explora

Giorgio van Straten, La ribelle: vita straordinaria di Nada Parri (Laterza, 2025)
Vai al Catalogo Explora

Immagine: 1

Premio Strega Saggistica

Il Premio Strega Saggistica nasce con l’obiettivo di promuovere la lettura come strumento di informazione e come stimolo alla riflessione, incoraggiando i lettori a decifrare la complessità del mondo contemporaneo.

Candidati 2025

Alessandro Aresu, Geopolitica dell'intelligenza artificiale (Feltrinelli, 2024)
Vai al Catalogo Explora

Anna Foa, Il suicidio di Israele (Laterza, 2024) - Vincitore
Vai al Catalogo Explora

Vittorio Lingiardi, Corpo, umano (Einaudi, 2024)
Vai al Catalogo Explora

Simone Pieranni, 2100: come sarà l'Asia, come saremo noi (Mondadori, 2024)
Vai al Catalogo Explora

Luigi Zoja, Narrare l'Italia: dal vertice del mondo al Novecento (Bollati Boringhieri, 2024)
Vai al Catalogo Explora

Anne Applebaum, Autocrazie: chi sono i dittatori che vogliono governare il mondo (Mondadori, 2024) – Vincitore del Premio internazionale
Vai al Catalogo Explora

Immagine: 2

Premio Strega Poesia

Non esiste tanto la poesia, quanto le poesie, diverse esperienze che meritano tutte ascolto e rappresentazione. Il Premio Strega Poesia nasce per dare loro visibilità, segnalando la produzione di più alta qualità letteraria.

Finalisti 2025

Alfonso Guida, Diario di un autodidatta (Guanda, 2025)
Vai al Catalogo Explora

Giancarlo Pontiggia, La materia del contendere (Garzanti, 2025)
Vai al Catalogo Explora

Jonida Prifti, Sorelle di confine (Saya, 2024)
Vai al Catalogo Explora

Marilena Renda, Cinema Persefone (Arcipelago Itaca, 2024)
Vai al Catalogo Explora

Tiziano Rossi, Il brusìo (Einaudi, 2025)
Vai al Catalogo Explora

Immagine: 3

Premio Strega Europeo

Nato nel 2014 in occasione del semestre di presidenza italiana del Consiglio dell’UE, il Premio Strega Europeo vuole rendere omaggio alla cultura del vecchio continente e ai suoi legami con l’Italia.

Finalisti 2025

Jan Brokken, La scoperta dell'Olanda, traduzione di Claudia Cozzi (Iperborea, 2025)
Vai al Catalogo Explora

Mircea Cărtărescu, Theodoros, traduzione di Bruno Mazzoni (Il saggiatore, 2024)
Vai al Catalogo Explora

Terézia Mora, La metà della vita, traduzione di Daria Biagi (Feltrinelli, 2024)
Vai al Catalogo Explora

Paul Murray, Il giorno dell'ape, traduzione di Tommaso Pincio (Einaudi, 2025) - Vincitore
Vai al Catalogo Explora

Iida Turpeinen, L'ultima sirena, traduzione dal finlandese di Nicola Rainò (Pozza, 2024)
Vai al Catalogo Explora

Immagine: 4

Premio Strega Ragazze e Ragazzi

Il Premio Strega Ragazze e Ragazzi viene assegnato a libri di narrativa per ragazzi, a conferma dell’impegno costante nel diffondere e stimolare il piacere della narrativa presso i lettori di tutte le età.

Vincitore Libro d'esordio

Yeonju Choi, Gatto Mo e gli amici del bosco (Feltrinelli, 2024)
Vai al Catalogo Explora

Vincitore Narrazione per immagini

Nikolaus Heidelbach e Ole Könnecke, Niente draghi per Celeste! (Beisler, 2024)
Vai al Catalogo Explora

Finalisti 6+

Katie Clapham, Una libreria molto speciale, illustrazioni di Kirsti Beautyman (Emme, 2024)
Vai al Catalogo Explora

Janisch Heinz, Wolf Erlbruch, Il re e il mare: 21 storie brevissime (Gallucci, 2025)
Vai al Catalogo Explora

Puck Koper, L'acqua è per i pesci (Terre di mezzo, 2024)
Vai al Catalogo Explora

I sogni di Yume, raccontati da Sara Marconi, illustrati da Anna Curti (Lapis, 2024)
Vai al Catalogo Explora

Immagine: 5

Finalisti 8+

Ross Montgomery, Rebel (Il battello a vapore, 2025)
Vai al Catalogo Explora

Maria Parr, Oskar e io: (e tutti i nostri posti), illustrazioni di Åshild Irgens (Beisler, 2024)
Vai al Catalogo Explora

Luca Tortolini, Un desiderio al giorno (Mondadori, 2025)
Vai al Catalogo Explora

Immagine: 6

Finalisti 11+

Deborah Ellis, Le piccole astuzie (La nuova frontiera junior, 2024)
Vai al Catalogo Explora

Jay Hardwig, Semplicemente Maria (Uovonero, 2025)
Vai al Catalogo Explora

Saša Stanišić, Il lupo, illustrazioni di Regina Kehn (Iperborea, 2024)
Vai al Catalogo Explora

Jacqueline Woodson, Proteggimi (Fandango, 2024)
Vai al Catalogo Explora

Immagine: 7
Premio Strega - Il sito ufficiale https://www.premiostrega.it/
Ufficio responsabile
Biblioteca Civica C. Battisti

Ulteriori informazioni

Argomento
KIDS

La biblioteca, con una variegata offerta documentaria e di iniziative, intende fornire stimoli culturali, educativi e ludici per favorire, tramite un precoce avvicinamento ai libri e agli altri media, il pieno sviluppo psicologico, cognitivo, intellettivo e sociale di bambini, bambine, ragazze e ragazzi.

Ulteriori dettagli

Argomento KIDS
Libri

In biblioteca trovi una ricca collezione di letteratura di tutte le epoche e di tutti i paesi, nonché un'ampia raccolta di saggistica su tutte le discipline, oltre a dizionari e opere di consultazione, sia in italiano che in tedesco. Tra i testi di narrativa si trovano anche libri in inglese, francese, spagnolo e nelle principali lingue non veicolari, come arabo, russo, albanese, etc.

Ulteriori dettagli

Argomento Libri
Libri e audiolibri KIDS

La biblioteca offre libri e audiolibri per bambini e ragazzi (0-14 anni). I libri di narrativa, suddivisi in base alle fasce d'età cui sono rivolti, comprendono i classici della letteratura per l’infanzia e le novità editoriali.

I libri di saggistica aiutano nello svolgimento di ricerche e stimolano la curiosità e la creatività. La sezione fumetti si propone, invece, di avvicinare i ragazzi e le ragazze alla lettura offrendo un'alternativa ai romanzi o alla saggistica.

Ulteriori dettagli

Argomento Libri KIDS
Gruppo di lettura

Un Gruppo di Lettura è formato da persone che leggono un libro insieme. La lettura dei partecipanti a un Gruppo di Lettura è silenziosa e privata. Poi viene condivisa: si parla del libro, se ne approfondiscono i temi, si condividono le emozioni provate. (da: Per un manifesto dei gruppi di lettura italiani)

Il Gruppo di lettura “Tutto torna” si riunisce un venerdì al mese alle ore 18.00 in Biblioteca Civica.

Informazioni, testi e iscrizioni: 0471 997940 ; infobiblio@comune.bolzano.it

Prossimi appuntamenti:

  • 19 settembre 2025, Le tigri di Mompracem di Emilio Salgari
  • 17 ottobre 2025, Le avventure di Pinocchio di Carlo Collodi
  • 21 novembre e 19 dicembre 2025 + gennaio e febbraio 2026, I miserabili di Victor Hugo (date da confermare)
  • marzo e aprile 2026, La donna in bianco di Wilkie Collins (date da confermare)

Ulteriori dettagli

Gruppo di lettura

Ultimo aggiornamento:Lunedì, 07 Luglio 2025