Seguici su
Cerca

CIVILab - Scacchi per tutti

Una bibliografia sul tema con l’elenco dei classici disponibili al prestito.

Data: Martedì, 01 Aprile 2025

Una mano sposta un pedone su una scacchiera.
© Biblioteca Civica C. Battisti Stadtbibliothek - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Descrizione

Tipologia di documento
Bibliografia

La Biblioteca Civica di Bolzano ha a catalogo oltre 110 titoli dedicati a questo antico gioco da tavolo. L’invenzione degli scacchi sembra risalire al VI-VII sec. in India e Persia. Il nome scacchi deriva dalla parola persiana shah ovvero “re” e shah mat “scacco matto”, significherebbe “re sconfitto”. Un gioco di strategia che affascinò e conquistò anche i mercanti arabi che, dal X sec. in poi, lo introdussero anche nell’area mediterranea a partire dall’Italia e dalla Spagna.

Saggi e manuali con le regole e le mosse più famose, ma anche biografie dei campioni internazionali e resoconti storici dei tornei più prestigiosi. Non mancano alcune proposte di lettura con romanzi e film in cui gli scacchi sono protagonisti.

Volete giocare a scacchi in biblioteca? Seguite questo link !

E per approfondire: "La storia degli scacchi in Alto Adige" con Luca D’Ambrosio [video YouTube]

Conferenza con il vicepresidente del Circolo ARCI Scacchi di Bolzano che ci ha illustrato come il gioco degli scacchi si sia affermato nel nostro territorio dal 1300 ai giorni nostri, a partire dalle corti medievali e dai conventi fino ai moderni caffè e località turistiche sedi di importanti tornei internazionali e i diffusi circoli scacchistici. - (Bolzano, 28 marzo 2025)

Scacchi Bibliografia (File pdf 6,19 MB)
Ufficio responsabile
Biblioteca Civica C. Battisti

Ulteriori informazioni

Argomento
Agenda 2030

Le biblioteche comunali promuovono i 17 obiettivi illustrati nell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, attraverso lo sviluppo di collezioni sul tema della sostenibilità intesa nella sua dimensione ambientale, economica e sociale, la realizzazione di consigli di lettura e bibliografie, l’organizzazione di iniziative di promozione alla lettura e di eventi informativi.

Ulteriori dettagli

Argomento Agenda 2030
Giochi e videogiochi

I giochi e i videogiochi sono dei prodotti culturali che favoriscono l’intrattenimento attivo, la socializzazione e il potenziamento delle capacità di lettura, di ragionamento e di risoluzione dei problemi.

In biblioteca trovi giochi in scatola (educativi, di carte, di società) per tutte le fasce d’età e videogiochi per PC e per le principali console (Wii, Xbox, Playstation), classificati in base al sistema PEGI.

Ulteriori dettagli

Argomento Giochi
KIDS

La biblioteca, con una variegata offerta documentaria e di iniziative, intende fornire stimoli culturali, educativi e ludici per favorire, tramite un precoce avvicinamento ai libri e agli altri media, il pieno sviluppo psicologico, cognitivo, intellettivo e sociale di bambini, bambine, ragazze e ragazzi.

Ulteriori dettagli

Argomento KIDS
Libri

In biblioteca trovi una ricca collezione di letteratura di tutte le epoche e di tutti i paesi, nonché un'ampia raccolta di saggistica su tutte le discipline, oltre a dizionari e opere di consultazione, sia in italiano che in tedesco. Tra i testi di narrativa si trovano anche libri in inglese, francese, spagnolo e nelle principali lingue non veicolari, come arabo, russo, albanese, etc.

Ulteriori dettagli

Argomento Libri
Teens

La biblioteca, grazie a una diversificata offerta documentaria e di iniziative, intende fornire ai giovani adulti (14-18 anni) stimoli per l'apprendimento e l'intrattenimento, accompagnandoli nel loro percorso di crescita personale e culturale.

Ulteriori dettagli

Argomento Teens
Tempo libero
Argomento Tempo libero
BIBLIOGame & Scacchi

Per favorire la socializzazione oltre le piattaforme di gioco online e gli schermi video, al di là delle barriere linguistiche e culturali, negli orari di apertura del terzo piano, appassionati e principianti potranno diversi utilizzando i giochi da tavolo della tradizione italiana e europea (scacchi, dama, domino, tris, scarabeo, carte ecc.) ma anche extraeuropea (go, mahjong, backgammon e jenga).

Ragazzi e adulti interessati al gioco degli scacchi, un venerdì al mese dalle 16.30 alle 18.30, potranno incontrarsi con l’esperto Luca D’Ambrosio per migliorare le proprie tecniche e strategie di gioco utilizzando scacchiere professionali standard.

Per informazioni: 0471 997940, infobiblio@comune.bolzano.it

Prossimi appuntamenti di scacchi con l'esperto:

  • 26 settembre
  • 17 ottobre
  • 14 novembre
  • 12 dicembre

Vuoi giocare a scacchi? Al 3. piano puoi quando vuoi!
Basta organizzarsi con un/a amico/a e - in orario di apertura della biblioteca - richiedere la scacchiera allo sportello infopoint del 3. piano!

Ulteriori dettagli

Due mani giocano a scacchi. Una sta muovendo un pedone nero.

Ultimo aggiornamento:Martedì, 19 Agosto 2025