Seguici su
Cerca

Informativa privacy delle Biblioteche comunali di Bolzano

Informazioni sui dati personali ottenuti presso l’interessato e presso terzi (artt. 13 e 14 GDPR 2016/679) - Servizio bibliotecario del Comune di Bolzano

La informiamo che i Suoi dati, siano essi personali, di categorie particolari o giudiziari, sono trattati nel rispetto delle disposizioni di tutela contenute nel General Data Protection Regulation 2016/679 e delle disposizioni del “Codice in materia di protezione dei dati personali” approvato con D.lgs. 30.6.2003, n.196 e ss.mm, sia sotto il profilo procedimentale che della custodia atta a garantirne la riservatezza.

Sono utilizzati strumenti sia manuali che informatici e telematici, con logiche di organizzazione ed elaborazione strettamente correlate alle finalità, e misure organizzative anche fisiche che garantiscono liceità, correttezza, e trasparenza dei trattamenti, ed esattezza, integrità, riservatezza e minimizzazione dei dati trattati.

La limitazione delle finalità e la limitazione della conservazione sono descritte di seguito

Titolare del trattamento

Titolare del trattamento dei dati personali è il Comune di Bolzano, nella persona del Sindaco pro tempore, reperibile all’indirizzo email titolare.trattamento@comune.bolzano.it .

Responsabile della protezione dei dati personali

Il Responsabile della protezione dei dati personali è reperibile all’indirizzo email dpo@comune.bolzano.it .

Finalità del trattamento e relativa base giuridica

Il trattamento è necessario per assolvere ad adempimenti previsti da leggi, da regolamenti, dalla normativa comunitaria e per lo svolgimento delle funzioni istituzionali (articolo 6.1.c Regolamento (UE) 679/2016), e per esercitare un compito di interesse pubblico connesso all’esercizio di pubblici poteri (Art. 6.1.e Regolamento (UE) 679/2016), in particolare per:

  1. l'inserimento nelle anagrafiche e nei database informatici comunale e della biblioteca comunale;
  2. l'iscrizione alla biblioteca comunale;
  3. la gestione del prestito librario;
  4. la gestione e la promozione di attività di tipo culturale;
  5. la gestione della biblioteca e dei centri di documentazione;
  6. l'utilizzo di postazione con accesso alla rete internet;
  7. l'elaborazione di statistiche interne;
  8. assolvere a specifiche richieste;
  9. per eventuali comunicazioni.

L'accesso a questi servizi e il connesso conferimento dei dati personali può avvenire, a seconda dei casi, in presenza (presso lo sportello delle biblioteche), telefonicamente, via mail, oppure online (tramite i form online accessibili alle pagine ad essi dedicate del sito internet delle Biblioteche comunali www.comune.bolzano.it\bcb).

Verranno rilevati unicamente dati personali funzionali all’adempimento dei servizi offerti.

La base giuridica per i trattamenti di dati è costituita dal D.lgs. 42/2004 “Codice dei beni culturali e del paesaggio”, nella L.P. 7 novembre 1983, n. 41 e nel Regolamento comunale della Biblioteca civica di Bolzano.

Chi tratta i Suoi dati?

  1. I soggetti che trattano i Suoi dati sono dipendenti/incaricati di progetto/stagisti appositamente autorizzati e/o i delegati del titolare degli Uffici comunali competenti ai sensi dell’Allegato A al regolamento organico e di organizzazione comunale, inclusi gli amministratori di sistema che vi accedono direttamente;
  2. responsabili che li gestiscono per conto del Comune di Bolzano;
  3. amministratori comunali, laddove ne facciano richiesta per ragioni inerenti l’esercizio del mandato.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione nel sito internet delle Biblioteche comunali

I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del sito internet delle Biblioteche            comunali (www.comune.bolzano.it\bcb) acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell'uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

In questa categoria di dati rientrano i cookies, gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer e dei terminali utilizzati dagli utenti, gli indirizzi in notazione URI/URL (Uniform Resource Identifier/Locator) delle risorse richieste, i siti di provenienza, le pagine visitate, data e durata della visita, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all'ambiente informatico dell'utente.

Tali dati, necessari per la fruizione dei servizi web, vengono anche trattati allo scopo di:

  • ottenere informazioni statistiche sull'uso dei servizi (pagine più visitate, numero di visitatori per fascia oraria o giornaliera, aree geografiche di provenienza, ecc.);
  • controllare il corretto funzionamento dei servizi offerti.

I dati di navigazione non persistono per più di sette giorni (salve eventuali necessità di accertamento di reati da parte dell'Autorità giudiziaria).

Cookie e altri sistemi di tracciamento

Il sito internet delle Biblioteche comunali utilizza solo cookie tecnici (per i quali non è necessario il consenso dell’utente) e più specificamente:

  1. di sessione, per finalità strettamente connesse e necessarie alla fruizione del Sito;
  2. di statistica (analytics), installati direttamente sul server del Sito senza interazioni da parte di terzi ed utilizzati direttamente ed esclusivamente dal gestore del sito, finalizzati alla raccolta, in forma aggregata ed anonima, di informazioni per l’analisi del traffico del sito (pagine visitate, durata delle visite, ecc.).

Non vengono usati cookie di profilazione.

Non sono utilizzate in alcun modo tecniche informatiche per l’acquisizione diretta di dati personali identificativi dell’utente oltre a quelli volontariamente forniti dall’interessato in caso di eventuali registrazioni.

Per evitare di ricevere e memorizzare cookie sul proprio dispositivo è possibile modificare le impostazioni di sicurezza del proprio browser.

Informazioni circa il trattamento dei dati personali effettuate attraverso le piattaforme di Social Media

La Biblioteca civica di Bolzano utilizza alcuni social media per finalità si comunicazione istituzionale, in particolare per promuovere e diffondere la comunicazione sull’attività svolta e i servizi prestati, su specifici consigli di lettura, convogliando l’attenzione degli utenti sulle pagine web per ulteriori approfondimenti.

Il trattamento di dati personali degli utenti risponde alle policy in uso sulle piattaforme utilizzate. Per ogni ulteriore approfondimento si rimanda alle informazioni da questi rese attraverso le rispettive privacy policy.

La Biblioteca civica di Bolzano tratta i dati personali conferiti dall'utenza attraverso le pagine delle piattaforme di Social Media ad essa dedicate, nell’ambito delle sue finalità istituzionali, esclusivamente per gestire le interazioni con l'utenza (commenti, post pubblici, etc.) e nel rispetto della normativa vigente.

Di seguito sono indicati i profili istituzionali ufficiali della Biblioteca civica di Bolzano:

Facebook: https://www.facebook.com/bcb.civica

Youtube: https://www.youtube.com/channel/UC76gcPBzEVW4cX7BH9bxRLg

Comunicazione

I suoi dati personali, qualora fosse necessario, possono essere comunicati (con tale termine intendendosi il darne conoscenza ad uno o più soggetti determinati), a:

  1. soggetti la cui facoltà di accesso ai dati è riconosciuta da disposizioni di legge, normativa secondaria e comunitaria;
  2. collaboratori, dipendenti, fornitori e consulenti del Comune di Bolzano, nell'ambito delle relative mansioni e/o di eventuali obblighi contrattuali, compresi i Responsabili dei trattamenti e gli Incaricati, nominati ai sensi del Regolamento (UE) 679/2016;
  3. persone fisiche e/o giuridiche, pubbliche e/o private, quando la comunicazione risulti necessaria o funzionale allo svolgimento dell’attività del Servizio bibliotecario del Comune di Bolzano nei modi e per le finalità sopra illustrate;
  4. uffici postali, spedizionieri e corrieri per l’invio di documentazione e/o materiale.

Le Biblioteche Comunali di Bolzano aderiscono al catalogo elettronico “Explora-Biblioteche dell’Alto Adige” che permette l’accesso ai libri/media tramite un’iscrizione unica con l’utilizzo della tessera sanitaria, nonché l’accesso ai contenuti digitali forniti dalla piattaforma “Biblioweb”.

In questo contesto i dati potranno essere comunicati ai fini dell’adempimento del servizio ad altre biblioteche che aderiscono al catalogo elettronico “Explora-Biblioteche dell’Alto Adige e ad altri soggetti che forniscono servizi di supporto e manutenzione dei sistemi informatici, quali:

  1. Informatica Alto Adige (SIAG): gestisce il server centrale per il programma di gestione delle biblioteche Aleph 500 ed è responsabile per il supporto tecnico;
  2. Società ExLibris: gestisce e presta il supporto tecnico per il software di gestione bibliotecaria Aleph 500 e per il catalogo web “Explora”;
  3. Horizons Unlimited: fornisce il servizio di accesso, consultazione e assistenza della piattaforma “Biblioweb”;
  4. Società One-etere: gestisce il servizio di invio di solleciti e comunicazioni agli utenti della biblioteca via sms.

Conservazione e riutilizzo

I dati sono conservati a fini di archiviazione nel pubblico interesse secondo i criteri individuati nel Piano di conservazione del Manuale di gestione documentale del Comune di Bolzano.

I dati possono essere riutilizzati ai fini del miglioramento della qualità dei servizi erogati dal Comune di Bolzano.

I dati che confluiscono nelle anagrafiche dei sistemi informatici di gestione documentale e di gestione della contabilità possono essere riutilizzati in nuove attività di trattamento coerenti con i fini istituzionali.

I dati, pseudonimizzati nel rispetto della misure a tutela dei Suoi diritti e delle Sue libertà, sono riutilizzati, e in alcuni casi comunicati a terzi, esclusivamente a fini statistici.

Diritti dell’interessato

I diritti dell’interessato sono descritti negli artt. 15, 16, 18, 21 del GDPR 2016/679:

  • diritto di ottenere la conferma dell’esistenza o meno di un trattamento di dati personali che lo riguardano, l’accesso agli stessi, le relative informazioni elencate nell’art. 15;
  • diritto di ottenere la rettifica dei dati senza ingiustificato ritardo, inclusa l’integrazione dei dati;
  • diritto di ottenere la limitazione del trattamento e la comunicazione di eventuale revoca della stessa, sussistendone i presupposti descritti all’art. 18 del GDPR;
  • diritto di opporsi al trattamento dei dati personali alle condizioni di cui all’art. 21

Per l’esercizio di tali diritti può avvalersi del modulo predisposto e disponibile nella pagina dedicata alla protezione dei dati personali del sito web comunale al seguente indirizzo: http://www.comune.bolzano.it/UploadDocs/2713 2_esercizio_diritti.pdf

Diritto di proporre reclamo all’Autorità Garante

L’interessato può proporre al Garante per la protezione dei dati personali un reclamo ai sensi dell’art. 142 del D.lgs 30.03.2003, n. 196 e ss.mm.. Le modalità sono indicate in http://www.garanteprivacy.it/web/guest/home/d ocweb/-/docweb-display/docweb/4535524 .

Conferimento dei dati

Il conferimento dei suoi dati personali è obbligatorio per le finalità sopra specificate. Il loro mancato conferimento comporta la mancata erogazione del servizio richiesto, del suo corretto svolgimento e degli eventuali adempimenti di legge.

I suoi dati sono conservati presso il Comune, la biblioteca comunale e, qualora fosse necessario, presso i Responsabili del trattamento.