Seguici su
Cerca

Gruppo di lettura “Tutto torna”

A settembre il Gruppo di lettura si riunisce per parlare di Le tigri di Mompracem di Emilio Salgari.

La copertina vintage del libro "Le tigri di Mompracem" di Emilio Salgari si trova sullo sfondo di una mappa ottocentesca del Borneo.
© Biblioteca Civica C. Battisti Stadtbibliothek - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Nell’incontro del 19 settembre commenteremo insieme Le tigri di Mompracem di Emilio Salgari.

Dicembre 1849. Il giovane pirata Sandokan, soprannominato la Tigre della Malesia, lancia dallo scoglio di Mompracem una lotta senza quartiere agli invasori europei, e giura di vendicare tutta la sua famiglia; è, infatti, l'unico superstite e discendente di regnanti del Borneo ormai spodestati dai bianchi. A seguirlo, c'è un folto drappello di pirati provenienti da tutto il Sud-est asiatico, soprannominati i "tigrotti", per via del coraggio e della sfrontata ferocia che li contraddistingue. Tra di loro, c'è il suo luogotenente e amico Yanez de Gomera, un giovane avventuriero portoghese, che la Tigre considera un fratello.

Emilio Carlo Giuseppe Maria Salgari (Verona, 1862 – Torino, 1911) è stato uno scrittore italiano di romanzi d'avventura molto popolari. Autore straordinariamente prolifico, è ricordato soprattutto per aver creato le saghe d'avventura del ciclo indo-malese (o ciclo dei pirati della Malesia, del quale è protagonista il suo personaggio più celebre, Sandokan) e dei corsari delle Antille (in cui spicca il personaggio del Corsaro Nero). Seguì a Venezia i corsi dell'Istituto nautico senza riuscire a ottenere il diploma di capitano di lungo corso cui aspirava. Interrotti gli studî (1881), dal 1883 cominciò a pubblicare racconti avventurosi, dedicandosi frattanto al giornalismo, e dal 1892, trasferitosi a Cuorgné e poi a Torino, si diede a un'intensa attività di scrittore a contratto per vari editori, finché i ritmi insostenibili del lavoro e difficoltà di vario genere lo spinsero al suicidio.

Info: 0471 997940, infobiblio@comune.bolzano.it

Trovate tutte le informazioni e i contatti del gruppo di lettura qui.

Destinatari
Adulti
Giovani

Dove

Biblioteca Civica C. Battisti

via Museo 47, 39100 Bolzano

Orari al pubblico:

Periodo di chiusura
  • Feste religiose e civili del calendario nazionale e il lunedì di Pentecoste.

I servizi di iscrizione e prestito cessano 15 minuti prima della chiusura.

Lun
08.00-19.45
Mar
08.00-19.45
Mer
08.00-19.45
Gio
08.00-19.45
Ven
08.00-19.45
Sab
08.00-19.45
Dom
chiuso
Valido dal 01/09/2024
Fino al 30/06/2025
Periodo di chiusura
  • Inventario e manutenzione (04/08-16/08).
  • Feste religiose e civili del calendario nazionale.

I servizi di iscrizione e prestito cessano 15 minuti prima della chiusura.

Lun
08.00-19.45
Mar
08.00-19.45
Mer
08.00-19.45
Gio
08.00-19.45
Ven
08.00-19.45
Sab
08.00-12.45
Dom
chiuso
Valido dal 01/07/2025
Fino al 31/08/2025

Ulteriori dettagli

Biblioteca Civica C. Battisti

Quando

19
Set
Inizio evento 18:00 - Fine evento 19:30

Costi

GRATUITO

Ingresso gratuito

Ulteriori informazioni

Argomenti
Libri e audiolibri KIDS

La biblioteca offre libri e audiolibri per bambini e ragazzi (0-14 anni). I libri di narrativa, suddivisi in base alle fasce d'età cui sono rivolti, comprendono i classici della letteratura per l’infanzia e le novità editoriali.

I libri di saggistica aiutano nello svolgimento di ricerche e stimolano la curiosità e la creatività. La sezione fumetti si propone, invece, di avvicinare i ragazzi e le ragazze alla lettura offrendo un'alternativa ai romanzi o alla saggistica.

Ulteriori dettagli

Argomento Libri KIDS
Gruppo di lettura

Un Gruppo di Lettura è formato da persone che leggono un libro insieme. La lettura dei partecipanti a un Gruppo di Lettura è silenziosa e privata. Poi viene condivisa: si parla del libro, se ne approfondiscono i temi, si condividono le emozioni provate. (da: Per un manifesto dei gruppi di lettura italiani)

Il Gruppo di lettura “Tutto torna” si riunisce un venerdì al mese alle ore 18.00 in Biblioteca Civica.

Informazioni, testi e iscrizioni: 0471 997940 ; infobiblio@comune.bolzano.it

Prossimi appuntamenti:

  • 19 settembre 2025, Le tigri di Mompracem di Emilio Salgari
  • 17 ottobre 2025, Le avventure di Pinocchio di Carlo Collodi
  • 21 novembre e 19 dicembre 2025 + gennaio e febbraio 2026, I miserabili di Victor Hugo (date da confermare)
  • marzo e aprile 2026, La donna in bianco di Wilkie Collins (date da confermare)

Ulteriori dettagli

Gruppo di lettura
0/5
  • Attualmente 0 su 5 Stelle.
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Grazie per il tuo voto!

Hai già votato per questa pagina, puoi votarla solo una volta!

Il tuo voto è cambiato, grazie mille!

Log in per votare questa pagina.

Ultimo aggiornamento:Mercoledì, 10 Settembre 2025